Tag: articoli-palermo
-
Avviata la discussione sulla riforma dell’edilizia residenziale pubblica in Sicilia
PALERMO – La Commissione Ambiente, Territorio e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana ha avviato la discussione sulla riforma dell’edilizia residenziale pubblica in Sicilia.Ne dà notizia Marianna Caronia, deputata di Noi Moderati, che ha presentato il disegno di legge che prevede la soppressione degli attuali dieci Istituti Autonomi Case Popolari e la creazione di un’unica Agenzia Siciliana…
-
Rinnovabili: dalla Regione 62 milioni per finanziare le Cer
PALERMO – Nuovo impulso in Sicilia all’attivazione delle Comunità energetiche rinnovabili, che ad oggi sono meno di 15.Dopo il bando con cui il Dipartimento Energia della Regione siciliana ha assegnato risorse a 331 Comuni per elaborare lo studio di fattibilità tecnico-economica, sarà pubblicato, possibilmente entro il prossimo mese di febbraio, un nuovo bando, dotato di…
-
Comunità energetiche rinnovabili, convegno sede di Unioncamere
PALERMO – Domani, 29 gennaio, alle ore 10, a Palermo, presso la sededi Unioncamere Sicilia, in via Emerico Amari, 11, all’undicesimo piano,si svolgerà il convegno sulle Comunità energetiche rinnovabili comestrumento per contrastare il caro-bollette.Interverranno Vincenzo Di Dio, presidente dell’Ordine degli ingegneridella provincia di Palermo; Santa Vaccaro, segretario generale diUnioncamere Sicilia; Roberto Sannasardo, Energy manager della…
-
Donare per salvare: la testimonianza di Sofia Mezzasalma e il lavoro di ADMO Sicilia
PALERMO – La donazione di midollo osseo è un gesto di altruismo e speranza, capace di trasformare il destino di chi affronta gravi malattie. Sofia Mezzasalma è una donatrice venticinquenne milazzese, giornalista e dottoressa in psicologia clinica, che ha scelto di condividere la propria esperienza. La storia di Sofia ha radici profonde: durante gli anni…
-
I gioielli nel periodo preistorico al Corso on line promosso da BCsicilia
PALERMO – Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà domani mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 il secondo incontro del corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, seguirà la lezione di Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e…
-
Convegno: per una legge siciliana sulla partecipazione, il 30 gennaio a Palermo
PALERMO – Si terrà giovedì 30 gennaio, alle ore 16.00, presso la Sala “Pio La Torre” dell’Assemblea Regionale Siciliana (Piazza del Parlamento, 1), il convegno intitolato “Scriviamola insieme: per una legge siciliana sulla partecipazione”.L’iniziativa, promossa dalla deputata Valentina Chinnici insieme all’associazione Parliament Watch e al progetto Spendiamoli Insieme, con il patrocinio dell’Assemblea regionale Siciliana, nasce…
-
Eletta la neo presidente di Lilt Palermo, Letizia Davì. Il papilloma virus nell’agenda 2025
PALERMO – È stato rinnovato il consiglio direttivo provinciale di Lilt Palermo, la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori che, nei giorni scorsi, è stato riunito dalla neo presidente Letizia Davì, project manager e fundraiser, già direttore generale Lilt Palermo, che ha annunciato, tra i principali obiettivi del suo mandato, il particolare impegno…
-
Ricordato il giornalista Mario Francese, Figec: “Giornalista integerrimo, un faro per le nuove generazioni”
PALERMO – Il 26 gennaio del 1979 venne ucciso a Palermo, davanti alla propria abitazione di Viale Campania dove stava per rientrare, il cronista del Giornale di Sicilia Mario Francese. Quarantasei anni dopo, sul luogo dell’omicidio, si è svolto un momento di riflessione al quale hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti della Figec Cisal,…
-
Minacce a Salvo Palazzolo, solidarietà dalla Figec
PALERMO – La Figec Cisal Palermo esprime preoccupazione per le nuove minacce nei confronti del giornalista di Repubblica, Salvo Palazzolo, cui è stata rafforzata la vigilanza. “Esprimiamo solidarietà e la nostra vicinanza a Palazzolo, uno dei cronisti più impegnati nel raccontare il nuovo volto della mafia – sottolinea una nota della Federazione giornalismo editoria e…
-
Aumentano consumi di energia, coperti solo per un terzo da rinnovabili. Unioncamere chiede ai sindaci di creare le Cer
PALERMO – La nuova impennata dei prezzi dell’energiaelettrica rende ancora più urgente potenziare anche in Sicilia lacopertura a basso costo del fabbisogno di elettricità attraverso unamaggiore generazione da fonti rinnovabili, ma nell’Isola l’energia“green” oggi copre solo un terzo dei consumi e i tempi lunghi direalizzazione di nuovi impianti di medie e grandi dimensioni allontananoil raggiungimento…
-
Villa Sofia-Cervello, eseguito delicato intervento di chirurgia oncologica otorinolaringoiatrica
PALERMO – Un delicato intervento di chirurgia oncologica otorinolaringoiatrica è stato eseguito con successo nel presidio ospedaliero Villa Sofia di Palermo. L’operazione, condotta da Salvatore Poma e dall’équipe dell’UOC Otorinolaringoiatria, diretta da Giuseppe Mario Galfano, è stata eseguita con tecnica chirurgica endoscopica mininvasiva che ha consentito l’asportazione di un teratocarcinosarcoma, una neoplasia altamente complessa e…
-
Giovedì terzo incontro del Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia
PALERMO – Si terrà giovedì 23 gennaio 2025 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il terzo incontro del Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo…
-
Scuola: FLC CGIL Sicilia, troppe scuole senza riscaldamento, situazione inaccettabile
PALERMO – La FLC CGIL Sicilia torna a denunciare con forza la grave situazione in cui versano molte scuole dell’Isola, ancora prive di riscaldamento o con impianti guasti. Una condizione intollerabile che compromette il diritto all’istruzione e mette a rischio la salute di studenti, insegnanti e personale scolastico. Tra i numerosi casi segnalati, spicca quello…
-
Critiche alla commercializzazione di un gioco da tavolo che simula la guerra di mafia degli anni ’80 in Sicilia
PALERMO – L’on. Alessandro De Leo di Forza Italia ha inviato oggi (21 gennaio) una lettera al Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani per denunciare la commercializzazione di un controverso gioco da tavolo che banalizza la storia della criminalità organizzata in Sicilia. Il gioco ha vinto di recente l’As d’Or nel 2024 come miglior gioco…
-
Conferenza di presentazione del bando di concorso “Costanza d’Altavilla. Donne e potere”
PALERMO – Questa mattina (21 gennaio), presso la Biblioteca dell’Assemblea Regionale Siciliana (ARS), si è svolta la conferenza stampa di presentazione del bando di concorso “Costanza d’Altavilla. Donne e potere”, organizzato dalla Biblioteca dell’ARS in collaborazione con l’Ufficio VIII dell’USR Sicilia. Hanno partecipato la Presidente Marianna Caronia e le componenti Roberta Schillaci e Valentina Chinnici.…
-
I Gioielli siciliani tra Storia e Arte: al via un Corso on line promosso da BCsicilia
PALERMO – Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà da gennaio a marzo 2025 un corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Le lezioni saranno tenute da Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e Presidente della Sede di BCsicilia di Catania, mentre la presentazione sarà a cura di Alfonso Lo…
-
La Figec: “Solidarietà a Sonia Sabatino, basta attacchi a chi fa giornalismo rispettando le regole”
PALERMO – La Figec Cisal Palermo (Federazione giornalismo, editoria e comunicazione) esprime solidarietà e vicinanza a Sonia Sabatino, giornalista del “Quotidiano di Sicilia”, la quale nelle scorse settimane ha pubblicato la notizia del debito da 1,3 milioni di euro contratto da Giovanni Impastato con l’Agenzia delle Entrate, che metterebbe a rischio pignoramento l’immobile di Cinisi…
-
Topolino tra “dialetti” e lingue regionali: il 15 gennaio il noto fumetto e’ uscito in 4 dialetti, tra cui il catanese
ROMA – Nella “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali”, organizzata dall’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia, anche Topolino ha deciso di rendere omaggio alla ricchezza linguistica della penisola italiana. L’iniziativa ha visto la traduzione della storia di apertura del fumetto numero 3.608, in edicola dallo scorso 15 gennaio, in quattro dialetti: catanese, fiorentino, milanese…
-
Assessorato regionale alla Salute, Cisal: “Auguri di buon lavoro a Daniela Faraoni”
PALERMO – Dopo le dimissioni di Giovanna Volo da assessore alla salute e dopo la successiva nomina di Daniela Faraoni alla guida dell’assessorato per la salute, queste le dichiarazioni di Giuseppe Badagliacca e Nicolò Scaglione di Cisal Sicilia. “A Daniela Faraoni, nominata dal presidente Renato Schifani alla guida dell’assessorato regionale alla Salute, i nostri auguri…
-
Palermo, l’arte esoterica in Sicilia tra storia e simbolismo al Seminario promosso da BCsicilia
PALERMO – Si terrà giovedì 16 gennaio 2025 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il secondo incontro del Seminario sull’Esoterismo nell’arte promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, è prevista la conferenza dal titolo “Velate verità: l’arte esoterica in…
-
Palermo: Chinnici (PD): scandaloso dirottare i pazienti da Villa Sofia ai privati
PALERMO – “È scandaloso pensare di sopperire alle criticità del reparto di ortopedia dell’Ospedale Villa Sofia Cervello di Palermo dirottando i pazienti nelle strutture sanitarie private. È evidente quale sia il disegno del governo: abbandonare la sanità pubblica a vantaggio di quella privata”. Così l’onorevole Valentina Chinnici, deputata del Partito Democratico all’Assemblea Regionale Siciliana, commenta…