Tag: articoli Segesta
-
Ultime repliche per “PHOS. Io sono il fuoco” al Tempio di Segesta
SEGESTA – Se si gira attorno lo sguardo, la macchia mediterranea di Segesta è ancora nera qua e là, ma il verde sta rinascendo: quale miglior modo di esorcizzare il ricordo del devastante incendio dello scorso anno, se non quello di immergere il tempio in un mare di immagini? Così PHOS, io sono il fuoco…
-
Parco Archeologico di Segesta. Texere, progetto di comunità di Silvia Scaringella
SEGESTA – E’ un vero progetto di comunità quello che Silvia Scaringella ha fatto crescere al Parco archeologico di Segesta per i primi due step della mostra Texere. Come fili nell’insieme, progetto curato dal direttore del Parco, Luigi Biondo. L’intera cittadina di Calatafimi Segesta si è unita nei mesi scorsi all’artista – romana di nascita,…
-
Phos, il fuoco che diventa racconto al Parco archeologico di Segesta
SEGESTA – Le colonne del Tempio Dorico di Segesta emergono dalle fiamme, ma è un fuoco buono, una sferzata di vita e bellezza. Quale miglior modo di esorcizzare il ricordo del devastante incendio dello scorso anno, se non quello di immergere il tempio (che si salvò miracolosamente per pochi metri) in un mare di immagini?…
-
26 giugno | soundwalk con VacuaMoenia e Gandolfo Gabriele David
SEGESTA – Per il prossimo mercoledì 26 giugno – dalle 18 alle 20 – è stata organizzata una soundwalk, una passeggiata sonora con il collettivo VacuaMoenia (Fabio R. Lattuca e Pietro Bonanno) all’interno dell’area archeologica, seguendo percorsi inediti che collegano al fiume Crimiso, sul lato nord-ovest dell’antica acropoli. La soundwalk (termine coniato dalla compositrice e…
-
Un picnic vista tempio, immersi in un boschetto mediterraneo. La nuova esperienza del Parco archeologico
SEGESTA – Un déjeuner con vista tempio, straordinario e unico. È la nuova esperienza al Parco archeologico di Segesta che permetterà di scoprire il paesaggio incontaminato dove la natura ha ripreso il sopravvento, dopo il devastante incendio di un anno fa. Segesta è storia e natura, monumenti e fiori, reperti e macchia mediterranea: e allora…
-
Domenica 2 giugno ingresso gratuito al Parco archeologico di Segesta, visite guidate e focus sugli scavi della Casa del Navarca
SEGESTA – Un’altra giornata di ingresso gratuito a Segesta: quest’anno la Festa della Repubblica, il 2 giugno, coincide con la prima domenica del mese a ingresso gratuito. Domenica prossima si potrà accedere liberamente al parco archeologico per un’intera giornata nella natura, alla scoperta dei monumenti più antichi. E si potrà anche godere della bellissima vista…
-
Sabato 18 maggio al Parco Archeologico di Segesta, Notte dei musei. Apertura serale e ingresso a 1 euro
SEGESTA – Il Parco archeologico di Segesta partecipa alla Notte europea dei Musei, iniziativa nata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l’identità culturale. In tutta Europa i musei saranno aperti in notturna con un biglietto simbolico di 1 euro. E così anche Segesta, aperta dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso),…
-
Al Parco Archeologico di Segesta teatro, danza, musica, per un mese (26 luglio – 25 agosto 2024) denso di programmazione artistica
SEGESTA – Giunto alla sua terza edizione, torna il Segesta Teatro Festival, con la direzione artistica di Claudio Collovà, che dal 26 luglio al 25 agosto è in programma nel Parco Archeologico di Segesta diretto da Luigi Biondo, in particolare al Teatro Antico e al Tempio, immersi in uno scenario naturale unico: due luoghi che,…
-
Domenica, ingresso gratuito.Visite guidate al parco archeologico di Segesta. Ritorna il Mercato di prodotti a km0. Nasce la Card365 per le famiglie
SEGESTA – Prima domenica del mese, e dunque ingresso gratuito a Segesta: domenica (5 maggio) si potrà accedere liberamente al Parco archeologico per un’altra giornata alla scoperta di un sito unico, immerso in una natura millenaria, dove il Tempio dorico e il Teatro Antico accolgono, placidi, i visitatori che si meravigliano di tanta bellezza. E…
-
Ingresso gratuito il 25 aprile. Visite guidate al Parco archeologico di Segesta e Mercato di prodotti a km0
SEGESTA – Un’altra giornata di ingresso gratuito a Segesta: domani, giovedì 25 aprile, si potrà accedere liberamente al parco archeologico dove sono state ripristinate tutte le staccionate che erano state distrutte dell’incendio, e si potrà quindi godere della bellissima vista dalla collina di Casa del Navarca dove a breve riprenderà la campagna di scavi dell’Università…
-
Domenica 21 aprile visita guidata gratuita alla misteriosa Mokarta, “una città della preistoria”
SEGESTA – Misteriosa Mokarta, osservandola dall’alto sembra una collana di anelli. E ancora più misteriosa è la ragione per cui venne repentinamente abbandonata. Fatto sta che Mokarta – sito che l’archeologo e ex assessore scomparso nel 2019, Sebastiano Tusa, scavò a lungo e definì “una città della preistoria”, una delle primissime costruite nel Mediterraneo occidentale…
-
7 aprile | Prima domenica del mese a ingresso gratuito. Visite guidate al parco archeologico di Segesta e il Mercato di prodotti a km0
SEGESTA – L’incendio è veramente un brutto ricordo e il parco archeologico di Segesta sembra un giardino dove l’unica proprietaria è la natura. Sarà bellissimo scoprirlo domenica prossima – 7 aprile, la prima del mese, a ingresso gratuito, il sito è aperto dalle 9 alle 19.30 – partecipando ad un appuntamento atteso dai trekker ma…
-
Giornata dei beni culturali siciliani. Il 10 marzo, ingresso gratuito nei parchi, musei e siti archeologici della Regione Sicilia
SEGESTA – Domenica prossima (10 marzo) cade la Giornata dei beni culturali siciliani, istituita dalla Regione per ricordare Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale scomparso in un incidente aereo il 10 marzo 2019. E’ previsto l’ingresso gratuito in tutti i parchi archeologici, musei e siti della Regione. Anche il Parco archeologico di Segesta aprirà le…
-
Domenica entrata gratuita. Al parco archeologico di Segesta, il Mercato degli Elymi, visite guidate e un laboratorio per bambini
SEGESTA – Il prossimo 3 marzo cade la prima domenica del mese e l’ingresso al parco archeologico di Segesta, come a tutti i luoghi della cultura, sarà gratuito. Un’occasione da non perdere per scoprire il sito rinato dopo l’incendio disastroso che l’ha colpito nel luglio scorso. Ma Segesta è già risorta e la natura ha…
-
Domenica 25 febbraio, Visita guidata: L’archeologo racconta il tempio dorico di Segesta
SEGESTA – Domenica 25 febbraio alle 10,30 e alle 11,45 al Parco archeologico di Segesta è prevista la visita guidata “L’archeologo racconta il tempio dorico di Segesta”. Il tempio è uno tra i pochi esemplari ancora esistenti a poter essere annoverato tra le strutture templari architettonicamente più eleganti e preservate. Nel corso della visita, l’archeologo…
-
Il 7 gennaio ingresso gratuito nei siti della cultura. Al parco archeologico di Segesta un laboratorio per bambini sul pane
SEGESTA – Domani (7 gennaio) cade la prima domenica del mese e l’ingresso al parco archeologico di Segesta è gratuito; saranno anche disponibili (compatibilmente alle condizioni meteo) una visita guidata speciale e un laboratorio per i più piccoli legati alla mostra in corso, Elyma; sarà anche attivo il servizio di ristorazione “smart” con il food…
-
Domani, prima domenica del mese, ingresso gratuito al Parco di Segesta. Si pianteranno 150 roverelle per recuperare la macchia mediterranea
SEGESTA – Segesta rinasce. Dopo il devastante incendio che a fine luglio ha distrutto il verde del parco archeologico lasciando miracolosamente intatti i monumenti, sono molte le associazioni e istituzioni scese in campo per aiutare Segesta. Che per la prima domenica del mese a ingresso gratuito (domani, 3 dicembre) ha pronto un ampio programma di…
-
Sabato 4 e domenica 5 novembre ingresso gratuito nei siti della cultura
SEGESTA – SELINUNTE – Stavolta si raddoppia: ingresso gratuito non solo per la prima domenica del mese, ma anche sabato (4 novembre) per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, secondo le nuove disposizioni del Ministero della Cultura. E quale migliore occasione per visitare i siti archeologici – come il Parco di Segesta e…
-
Successo della 2a edizione del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta, dei boschi e dei luoghi storici della provincia di Trapani
SEGESTA – È tornata nel trapanese, dopo il successo dello scorso anno, l’attesissima seconda edizione del Raduno Equestre alla scoperta del Parco Archeologico di Segesta, dei boschi e dei luoghi storici della provincia di Trapani. Un evento organizzato dall’Associazione Nuovo Gruppo Equestre Monterice. Organizzazione impeccabile e ben oltre 50 i cavalli protagonisti: “Un weekend trascorso…
-
Frutta di Martorana: Il Parco archeologico di Segesta propone “I frutti di Demetra”
SEGESTA – La frutta di Martorana è un po’ il simbolo di questo periodo, una tradizione che nella sua preparazione coinvolge adulti e bambini. Il Parco archeologico di Segesta ispirandosi al mito ha proposto per oggi (domenica 29 ottobre) propone “I frutti di Demetra” un divertente laboratorio con il das per i bambini tra i…
-
Alla scoperta del territorio trapanese a cavallo: un viaggio tra storia e natura
SEGESTA – Dal 27 al 29 ottobre, un emozionante viaggio alla scoperta della storia e della bellezza naturalistica di alcuni dei luoghi più suggestivi del territorio trapanese prenderà vita grazie al raduno a cavallo (seconda edizione) organizzato dall’ASD Nuovo Gruppo Equestre Monterice. Un’ iniziativa che unisce cultura, natura e gastronomia. Il fulcro di questa avventura…