Tag: articoli Segesta
-
25 aprile: ingresso gratuito al Parco e visita al nuovo scavo di Casa del Navarca
SEGESTA – In soli dieci giorni di scavo è tornata alla luce un’ampia porzione dell’antica strada di Segesta: un percorso di 4,30 metri, largo 3,80 metri, con tracce della pavimentazione originaria del primo periodo ellenistico. Ma soprattutto la certezza che si tratti di un sito stratificato a più livelli, un edificio importante a due piani…
-
Alla scoperta del Parco archeologico di Segesta alla luce della luna
SEGESTA – Scoprire Segesta alla luce delle stelle, un punto di vista diverso, affascinante, un’esperienza immersiva in notturna: il Parco archeologico aprirà la sera per due weekend (stasera 17 e domani 18 settembre / poi 24 e 25 settembre) e si potrà partecipare a “Tra costellazioni e miti”, una speciale visita alla sola area del Tempio…
-
Al Parco di Segesta installati i nuovi pannelli informativi. Ripartono la ricerca e gli scavi archeologici
PALERMO – Il Parco archeologico di Segesta si arricchisce di un nuovo sistema di pannelli informativi in corrispondenza delle aree visitabili. Si tratta di venti pannelli, realizzati sotto il coordinamento scientifico della direttrice del Parco, l’archeologa Rossella Giglio, che contengono ricostruzioni e immagini dei ritrovamenti con una breve sintesi della storia del sito in doppia…
-
60° Giornata Mondiale del Teatro a Segesta | 27 marzo
Dall’antico palcoscenico della città degli Elimi sarà lanciato un messaggio di pace Il teatro della visione epica, dello scopo, del recupero, della riparazione e della cura ha bisogno di nuovi rituali. Non abbiamo bisogno di intrattenimento. Abbiamo bisogno di riunirci. Abbiamo bisogno di condividere spazi, e abbiamo bisogno di coltivare questi spazi condivisi. Ci servono…
-
Il Parco archeologico di Segesta produce il primo olio extravergine d’oliva
PALERMO – Cento litri di olio estratti da 430 chili di olive. Sono il risultato della prima raccolta simbolica avvenuta all’interno del Parco archeologico di Segesta. Si tratta del frutto di 25 alberi di ulivo che versavano in stato di abbandono e che da quest’anno, grazie all’attenzione della direttrice del Parco, Rossella Giglio, sono stati…
-
Alla scoperta di Segesta, elima, greca e romana. Una visita guidata permette di scoprirne i segreti Due weekend, 1 e 2 gennaio, poi dal 6 al 9 – ore 11
SEGESTA – Comprendere la pianta dell’antica Eγεστα, seguirne la nascita come città elima, che alcune fonti dicono fondata dai troiani in fuga; vederla chiamare in aiuto Atene, Cartagine e poi Roma per difendersi dalla vicina Selinunte, e dunque diventare greca e poi romana: distrutta dai Vandali, si ritrasse nel borgo medievale cresciuto attorno al castello,…
-
Il Parco archeologico di Segesta al TourismA di Firenze: esempio-scuola per la valorizzazione dei Parchi archeologici
SEGESTA – A primavera al Parco archeologico di Segesta partiranno nuove campagne di scavi grazie alle convenzioni stipulate con l’Università di Tucson in Arizona, da cui giungeranno gli archeologi Emma Blake e Roberto Schon, l’università della Tuscia di Viterbo con il professore Salvatore De Vincenzo, la Freie Universität di Berlino con Monika Truemper, e il…
-
Visite guidate per famiglie al Parco archeologico di Segesta e di Selinunte
SEGESTA – SELINUNTE – Vivere il parco archeologico in compagnia della propria famiglia. In occasione della giornata nazionale Famiglie al Museo (F@MU) 2021 domenica 10 ottobre il Parco archeologico di Segesta e quello di Selinunte, Pantelleria e Cave di Cusa invitano le famiglie a scoprire insieme il territorio in cui si vive e le sue…
-
Si è conclusa la VII edizione del Festival Dionisiache. Tredicimila presenze, spettacoli sold out e teatro pieno di giovani
SEGESTA – Tredicimila presenze, 388 professionisti coinvolti tra attori, musicisti e maestranze, molti degli spettacoli sold out, undici prime nazionali, dieci spettacoli ospiti. Appuntamenti al tramonto e all’alba, eventi musicali, osservazioni del cielo in notturna al Tempio Dorico, incontri di approfondimento. Si è conclusa con un gran successo di pubblico la VII edizione delle Dionisiache,…
-
Concerto del pianista Alexander Romanovsky, ieri sera al teatro antico di Segesta
SEGESTA – Concerto del pianista Alexander Romanovsky, ieri sera (6 agosto) dalle 22 al teatro antico di Segesta, evento organizzato in collaborazione con l’Ente Luglio Musicale e nell’ambito delle “Dionisiache”. Romanovsky ha eseguito brani di Chopin e Rachmaninov. Romanovsky all’età di 17 anni vince il primo premio al prestigioso concorso Busoni a Bolzano. Successivamente è…
-
Il concerto degli Archiesemble, col trapanese Alessio Pianelli
SEGESTA – Il Teatro Antico torna ad ospitare la musica per l’appuntamento di martedì 3 agosto alle ore 19.15, inserito nel programma del Festival Dionisiache, organizzato dal Parco Archeologico di Segesta, diretto da Rossella Giglio, con la direzione artistica di Nicasio Anzelmo. Per l’occasione Gli ArchiEnsemble propongono il viaggio musicale tra le insenature del sentimento…
-
Nasce la guida di Segesta: 100 pagine per raccontare il “parco diffuso”
SEGESTA – Cento pagine per raccontare il Parco di Segesta: testi in doppia lingua – italiano e inglese – e foto che spiegano il “nuovo” volto del Parco, non più teatro e tempio ma un insieme di altri siti. Sarà presentata domani sera alle 21,30 alla collina dell’Antiquarium a Segesta, la guida sul Parco, la…
-
Mostre sugli Elimi inaugurate a Erice e Segesta
SEGESTA – Due mostre sugli Elimi in Sicilia, organizzate dal Parco archeologico di Segesta, sono state inaugurate a Erice, presso l’Istituto Wigner/San Francesco (sede del Centro “Ettore Majorana”) e a Segesta negli ex magazzini dello Stazzo. “Alle origini della Sicilia. La terra e le città degli Elimi: materiali da Entella e Segesta” è la mostra…
-
Parco archeologico di Segesta: riprendono gli scavi nell’area dell’Agorà
PALERMO – Avviata lunedì 1 marzo all’interno del Parco archeologico di Segesta una campagna di scavo finalizzata a rimettere il luce il fronte relativo al prospetto orientale dell’Agorà e creare un percorso circolare di visita per i turisti lungo il portico che la contornava. Le attività di scavo sono concentrate a rendere fruibili e visibili…
-
Sabato 24 agosto alle Dionisiache di Segesta Music from Myths, musica elettronica e sonorità classiche
SEGESTA – Approda al tempio greco di Segesta, in provincia di Trapani, in occasione delle Dionisiache 2019, domani sabato 24 agosto 2019, la seconda tappa siciliana di Music from Myths, esperienza culturale ideata da Salvo Ferrara, soundtrack composer e music producer, che miscela musica elettronica e sonorità classiche. Lo spettacolo è ispirato alle Metope di…