Tag: articoli Selinunte
-
Teatro, musica e narrazione dall’1 al 4 agosto al Parco archeologico di Selinunte
SELINUNTE – Seconda settimana di spettacoli estivi a Selinunte che apre la sera il parco archeologico per accogliere spettacoli e concerti nati da una open call agli artisti. In attesa dell’alba: Invenzioni a tre voci è il progetto di CoopCulture che approda il 9 agosto sullo sfondo dei templi della Collina Orientale. Si visiterà il…
-
Al via gli spettacoli al Parco di Selinunte: 26 e 28 luglio, teatro su Danilo Dolci, l’omaggio di Ricky Portera a Lucio Dalla
SELINUNTE – Al via il cartellone di spettacoli: teatro e musica giovedì 25 luglio, Teatri di Pietra, dedicato a Ulisse. Venerdì 26 luglio ”La ricetta di Danilo” ricordando Dolci. Domenica 28 luglio, l’omaggio di Ricky Portera a Lucio Dalla. Si cucineranno polpette dal vivo raccontando le battaglie di Danilo Dolci; e si ascolterà Ricky Portera…
-
A Castellammare del Golfo Bus navetta in funzione dalle 20 alle 3 ogni venerdì, sabato e domenica
CASTELLAMMARE DEL GOLFO – Al via il servizio di bus navetta in funzione 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟑 ogni 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝐬𝐚𝐛𝐚𝐭𝐨 𝐞 𝐝𝐨𝐦𝐞𝐧𝐢𝐜𝐚. 𝐃𝐚 𝐯𝐞𝐧𝐞𝐫𝐝ì 𝟏𝟗 𝐥𝐮𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐢𝐥 𝐛𝐮𝐬 𝐧𝐚𝐯𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐬𝐚𝐫à a disposizione 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢 𝐢 𝐠𝐢𝐨𝐫𝐧𝐢, 𝐬𝐞𝐦𝐩𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐨𝐫𝐞 𝟐𝟎 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝟑. Operative due linee, una per raggiungere il centro storico di Castellammare del Golfo…
-
Open Call for Artists al Parco archeologico di Selinunte. Quasi cento proposte giunte, un cartellone che spazierà dal tramonto all’alba
SELINUNTE – Grande successo per la prima open call lanciata dal Parco Archeologico di Selinunte e da CoopCulture. Quasi cento proposte di progetti di spettacolo che spaziano dalla lirica al circo, dalla prosa classica al jazz, all’intrattenimento, alla musica d’autore. Gli artisti hanno aderito numerosi alla call del Parco archeologico, ed è nato così un…
-
Ritorna il concorso oleario “L’olio delle Contrade selinuntine”
SELINUNTE – L’Associazione Slow Food Castelvetrano e Agro Selinuntino APS, in collaborazione con l’associazione Asprol Selinunte e i selezionatori olio guida Extravergini d’Italia Slow Food, indice la 4^ edizione del concorso per l’assegnazione del premio per “L’OLIO DELLE CONTRADE SELINUNTINE” e buona pratica agricola nel territorio selinuntino.Il concorso premia l’olio ed altresi’ vuole riconoscere l’importanza…
-
Successo enorme a Selinunte per la seconda edizione di “A nome loro”
SELINUNTE – La seconda edizione di “A Nome Loro” è stata una mega-manifestazione che ha visto sfilare sul palco, allestito vicino al tempio di “Hera”, un consistente numero di musicisti, attori, giornalisti, testimoni di giustizia, associazioni antimafia, studenti e uomini delle Istituzioni. Un enorme successo di pubblico (i biglietti sono andati sold out nel giro…
-
Il Parco di Selinunte lancia una open call rivolta agli artisti e alle compagnie per comporre il cartellone estivo del sito. Progetti entro il 31 maggio
SELINUNTE – Chiedere agli artisti di proporre le proprie idee e i progetti lasciando loro ampia libertà di inventiva e creatività, ma nello stesso tempo chiedere di mettersi in gioco: è la proposta innovativa del Parco archeologico di Selinunte e di CoopCulture, che ne cura i servizi, una Open call per comporre insieme il cartellone…
-
Domenica 19 maggio – Bee day a Selinunte. Alla scoperta dell’ape nera tra degustazioni e mostre tematiche
SELINUNTE – In Sicilia le api sono nere, e questo non è soltanto una leggenda ma un dato di fatto: l’Apis mellifera siciliana è una vecchietta che gode di ottima salute, ma è fragilissima e va protetta. La sua storia è lunga e straordinaria, vive nell’isola da millenni e del suo miele straordinario parla già…
-
Sabato 18 maggio, Notte dei Musei: apertura serale e ingresso a 1 euro.Visita guidata tra i templi sotto la luna
SELINUNTE – Nel Parco archeologico di Selinunte alla luce della luna, cercando le sagome dei templi che paiono sbucare dalla notte: ritorna infatti sabato prossimo (18 maggio) la Notte europea dei Musei, iniziativa nata con il patrocinio del Consiglio d’Europa, UNESCO e ICOM per valorizzare l’identità culturale. In tutta Europa i musei saranno aperti in…
-
“A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia” torna il 25 maggio prossimo
Un fragoroso urlo collettivo contro tutte le forme di criminalità organizzata che si leva da un territorio fortemente segnato dalla presenza mafiosa. Per liberarsene, riverberandosi in tutta la Penisola. SELINUNTE – Dopo il fulmineo successo dello scorso anno, torna “A Nome Loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”, una lunga maratona musicale…
-
Domenica ingresso gratuito al Parco di Selinunte: Pedalata “archeologica” per inaugurare un nuovo percorso di visita: la Necropoli di contrada Galera Bagliazzo
SELINUNTE – Un complesso di sepolture fuori dalla cinta muraria e dalla porta nord dell’antica Selinunte: è la Necropoli di contrada Galera Bagliazzo, una delle zone meno conosciute del Parco di Selinunte che, disboscando e ripulendo l’area, ha creato un nuovo itinerario di visita. Che sarà inaugurato domenica prossima (5 maggio) quando alle 9.30 partirà…
-
Festa della Liberazione, ingresso gratuito nel Parco Archeologico di Selinunte. Visite guidate alla scoperta del Parco
SELINUNTE – Con i suoi 270 ettari è tra i più grandi del Mediterraneo: una nuova occasione per visitare gratuitamente Selinunte sarà domani (giovedì 25 aprile) per la Festa della Liberazione; si potrà vivere, scoprire, visitare il Parco archeologico anche nei suoi angoli più lontani, magari da raggiungere in bici. E con la nuova card…
-
7 aprile | Prima domenica del mese a ingresso gratuito. In bici e con l’audioguida: alla scoperta del Parco archeologico di Selinunte
SELINUNTE – Uno straordinario sito archeologico unico nel suo genere, con i suoi 270 ettari è tra i più grandi del Mediterraneo: Selinunte è da vivere, scoprire, visitare anche nei suoi angoli più lontani, magari da raggiungere in bici. E con la nuova card Selinunte365 pensata soprattutto per le famiglie, tutto diventa più facile, funzionale…
-
Parco di Selinunte: Esibizione di due giovani voci soliste e della Palermo Classica Chamber Orchestra diretta da Onofrio Claudio Gallina
SELINUNTE – Un viaggio nella musica a cavallo tra Seicento e Settecento, attraverso brani molto conosciuti, come il Canone e Giga in re magg di Pachelbel (amato da musicisti contemporanei e registi, dai Beatles a Brian Eno a Werner Herzog); ma anche l’Aria sulla IV corda di Bach e lo Stabat Mater di Pergolesi. Lo…
-
10 marzo Giornata dei beni culturali siciliani.Ingresso gratuito nei siti: visite guidate e laboratorio per bambini sulla Primavera
SELINUNTE – Una giornata a ingresso gratuito nei siti della cultura in memoria di Sebastiano Tusa, archeologo e assessore regionale scomparso in un incidente aereo il 10 marzo 2019. Due anni fa è stata istituita la Giornata dei beni culturali siciliani, a ingresso libero nei parchi archeologici, musei e siti della Regione. Anche il Parco…
-
Al Parco Archeologico di Selinunte rinaturalizzata la foce del fiume Cottone, emerse strutture archeologiche insabbiate
SELINUNTE – Come ha evidenziato Gianluigi Pirrera, Vice Presidente Nazionale Associazione Italiana Ingegneria Naturalistica: “Nel Parco Archeologico di Selinunte, recuperando e rinaturalizzando la foce del fiume Cottone, gli spazi golenali e le aree di confluenza di 2 affluenti si è avuto un reale collaudo dei lavori di Protezione Civile che hanno permesso, proprio coi lavori…
-
Il 25 maggio la seconda edizione di “A nome loro”. La presentazione alla Bit di Milano
SELINUNTE – La seconda edizione dell’evento “A Nome Loro – musiche e voci per le vittime di mafia” si svolgerà il 25 maggio prossimo nell’area grandi eventi del Parco archeologico di Selinunte. L’annuncio della data è avvenuto alla Borsa Internazionale del turismo di Milano, alla presenza dell’assessore regionale al turismo Elvira Amata e dell’onorevole Nicolò…
-
Domenica 4 febbraio al Parco Archeologico di Selinunte, ingresso gratuito. Alle 10.30 il laboratorio Dei dell’Olimpo per un giorno
SELINUNTE – A Carnevale tutto è possibile, perfino fingersi una divinità greca. Domenica 4 febbraio alle ore 10.30 il Parco archeologico di Selinunte, insieme a Coopculture, gestore dei servizi aggiuntivi, ha pensato al laboratorio “Dei dell’Olimpo per un giorno”, un’attività rivolta ai bambini per apprendere la storia dell’antica città di Selinunte, ma anche conoscere, attraverso…
-
Prorogata la scadenza di partecipazione al Premio Letterario Internazionale Selinunte, II Edizione
SELINUNTE – “Per venire incontro alle molteplici richieste pervenute”, il comitato organizzatore della II edizione del Premio Letterario Internazionale Selinunte ha deciso di prorogare all’11 Febbraio la scadenza per la partecipazione al premio letterario; restano confermate tutte le altre modalità di partecipazioneGli elaborati adesso pertanto dovranno pervenire entro l’11 Febbraio 2024 con le modalità previste…
-
Il 7 gennaio ingresso gratuito nei siti della cultura. Al Parco di Selinunte i bambini conieranno antiche monete
SELINUNTE – La prima domenica gratuita dell’anno al parco archeologico di Selinunte cadrà nel prossimo fine settimana, il 7 gennaio. E se si vuole provare un’esperienza e un percorso diverso, ecco pronte le bici per un avvincente archeo-bike tra le rovine dei templi. Sempre domenica ma alle 10.30 è in programma anche un laboratorio alla…
-
Echi dell’altra Sicilia. La musica dell’ensemble “Vito Pappalardo” al Baglio Florio del Parco archeologico di Selinunte
SELINUNTE – Grazie all’invito del Direttore del Parco archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, dott. Felice Crescente ed alla disponibilità continua della Dirigente Scolastica prof.ssa Maria Rosa Barone dell’I. C. “Lombardo Radice – Pappalardo” di Castelvetrano, una rappresentanza dell’orchestra scolastica formata da alunni dei percorsi a indirizzo musicale ha avuto la grande opportunità…