Tag: articoli Selinunte
-
Parco archeologico di Selinunte: concerti di Natale e il 16 dicembre echi dell’altra Sicilia alla ricerca dei suoni “liberi” di Selinunte
SELINUNTE – Ascoltare i suoni della natura, in un luogo unico, non “toccato” dai rumori metropolitani: sarà possibile al Parco di Selinunte, uno dei pochissimi siti archeologici al mondo privi di inquinamento acustico. Proprio pensando a questa sua straordinaria unicità, e al dialogo tra musica e archeologia, è stata costruita – sabato 16 dicembre –…
-
“Guarda Avanti”: domenica 17 dicembre un concerto-evento in memoria di Marisa Leo nel Parco di Selinunte
SELINUNTE – Domenica 17 dicembre alle ore 18,00 presso il Parco archeologico di Selinunte, all’interno del Baglio Florio, si svolgerà un concerto di beneficenza in memoria di Marisa Leo, evento conclusivo delle attività che Palma Vitae ha organizzato sul territorio per la celebrazione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. L’evento si inscrive all’interno…
-
Al Parco Archeologico il 13 dicembre Filomena Schettino ed Onofrio Gallina interpreteranno arie liriche
SELINUNTE – Il Parco Archeologico di Selinunte ha aperto di nuovo le porte del Baglio Florio alla musica. Il secondo appuntamento della rassegna pensata per i visitatori del sito archeologico sarà mercoledì prossimo (13 dicembre) alle 17,30 con Arias Recital: il soprano Filomena Schettino, accompagnata al piano da Onofrio Claudio Gallina, affronterà preziose arie da…
-
La provincia di Trapani il 15 e 16, per una stagione di 365 giorni, lancia il progetto turistico “Aspettando il solstizio d’inverno”
TRAPANI – La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, lo scorso 27 settembre, in occasione della Giornata mondiale del Turismo organizzata a Palermo dalla Logos con Unioncamere Sicilia, aveva esortato la Sicilia a costruire, in una strategia di sistemi integrati fra attività produttive e offerte alternative di vacanza, nuovi modelli organizzativi che consentano di allungare la…
-
Come valorizzare i siti: sei studenti di Turismo dalle Università di Zagabria, Malaga e Nicosia in Sicilia
SELINUNTE – L’esigenza di costruire itinerari esperienziali che possano dirottare i flussi turistici verso mete meno frequentate, magari a corollario o poco lontane dai cosiddetti “grandi attrattori”. E fare comunque “rete” tra chi si occupa di turismo sul territorio: gestori di servizi, guide turistiche, hotellerie e gastronomia. Il passo successivo sarà la comunicazione dei percorsi…
-
Interrogazione del Circolo Legambiente Crimiso su finanziamento depuratore e strada di accesso alla Riserva naturale di Marinella di Selinunte
MARINELLA DI SELINUNTE – Pubblichiamo qui di seguito la lettera di numerose segnalazioni inviataci dal Circolo Legambiente Crimiso di Castelvetrano: “Si fa seguito alle precedenti numerose segnalazioni effettuate da questo Circolo Legambiente sull’argomento in oggetto e precisamente e solo per citarne alcuni: in data 25.07.2021 si segnalava al Sindaco del Comune di Castelvetrano, sulla scorta…
-
Domenica 26 novembre, Giornata mondiale dell’Olivo. Parco archeologico di Selinunte, Tra gli alberi degli dei
SELINUNTE – Da dove proviene l’olio che accompagna la nostra tavola, protagonista della nostra storia? A quali leggende è legato ulivo? Domenica 26 novembre per la Giornata mondiale dell’olivo CoopCulture organizza un laboratorio interessante e tematico presso il Parco archeologico di Selinunte. Appuntamento domenica 26, alle 10,30 con “Tra gli alberi degli dei” un laboratorio…
-
Premio Letterario Internazionale “Selinunte” Edizione 2023
SELINUNTE – Pubblichiamo qui di seguito il regolamento del Premio Letterario Internazionale “Selinunte” Edizione 2023 con scadenza lunedì 15 gennaio 2024 e cerimonia finale domenica 25 febbraio 2024. REGOLAMENTO Articolo 1 – Il Concorso si articola in cinque premi e dodici sezioni. PREMIO “ROSARIO DI BELLA” – Saggistica storico-letteraria – Sezione A1: Tesi di Laurea…
-
Parco archeologico di Selinunte: Domenica 19 novembre, Giornata mondiale dei diritti dei bambini, I giocattoli dei bambini nell’antica Selinunte. Domenica 26 novembre, Giornata mondiale dell’Olivo, Tra gli alberi degli dei
SELINUNTE – Come giocavano anticamente i bambini? Esistevano giocattoli di terracotta? E ancora, da dove proviene l’olio che accompagna la nostra tavola, protagonista della nostra storia? A quali leggende è legato ulivo? Domenica 19 si celebra la Giornata mondiale dei diritti dei bambini mentre domenica 26 la Giornata mondiale dell’olivo e per questo motivo CoopCulture…
-
Sabato 4 e domenica 5 novembre ingresso gratuito nei siti della cultura
SEGESTA – SELINUNTE – Stavolta si raddoppia: ingresso gratuito non solo per la prima domenica del mese, ma anche sabato (4 novembre) per la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate, secondo le nuove disposizioni del Ministero della Cultura. E quale migliore occasione per visitare i siti archeologici – come il Parco di Segesta e…
-
Premio letterario internazionale Selinunte – II Edizione
SELINUNTE – Con la pubblicazione del regolamento ha preso avvio la II edizione del “Premio Letterario Internazionale Selinunte“, concorso letterario bandito fin dall’inizio allo scopo principale di contribuire alla valorizzazione del territorio selinuntino e nel contempo onorare la memoria di illustri studiosi che si sono distinti nell’ambito letterario e archeologico; l’edizione 2023 è stata implementata…
-
Tra stelle e costellazioni. Osservazioni al telescopio al Parco archeologico di Selinunte
SELINUNTE – Entrare di notte nel parco silenzioso, lontano da ogni skyglow (l’inquinamento luminoso provocato dalle luci delle città) e osservare il cielo, un manto popolato dalle stelle. Si potrà farlo sabato prossimo (23 settembre), al Parco Archeologico di Selinunte in occasione delle GEP, le Giornate Europee del Patrimonio quest’anno dedicate al tema “Living Heritage”,…
-
Al via la quinta edizione del Sarduzza Fest
SELINUNTE – Il Sarduzza Fest si aprirà venerdì 15 settembre alle ore 17.00, nella sala conferenze dell’Hotel Admeto, a Marinella di Selinunte. Sarduzza Fest è un evento omaggio alla cultura di Selinunte e del Belice, attraverso la valorizzazione della sarduzza di Selinunte e di tutte le attrazioni storiche, archeologiche, naturalistiche, turistiche e culturali del territorio.…
-
La Pro Loco Selinunte promuove “Un Tuffo nell’Arte” – VII Edizione – Memorial Lia Calamia che si svolgerà nel Parco Archeologico di Selinunte il prossimo 3 settembre
SELINUNTE – Organizzata dalla Pro Loco Selinunte, “Un Tuffo nell’Arte” – VII Edizione – Memorial Lia Calamia è una estemporanea d’arte, pittura, scultura, mosaico e altro con protagonisti valenti artisti della nostra terra siciliana che realizzeranno un’opera creando un percorso suggestivo, con un mixage di colori ed immagini che non mancheranno di emozionare. Palcoscenico dell’evento…
-
Festa del Gelato alla Gelateria del Porto di Marinella
MARINELLA DI SELINUNTE – Grande Festa del Gelato programmata per il 3 settembre sera a partire dalle 21,30 dalla Gelateria del Porto di Marinella di Selinunte. L’evento sarà allietato dalla musica proposta dai New Red. Dieci i premi per i partecipanti che hanno ricevuto i biglietti previsti: il più importante di tutti (il decimo estratto)…
-
Lodevole azione di un’anziana coppia di castelvetranesi
MARINELLA DI SELINUNTE – Un’anziana coppia di castelvetranesi è stata protagonista di un’ammirevole azione a cui la frequentemente impersonale vita di oggi ci stava disabituando: avendo individuato un beauty case appoggiato ad un muretto della via Pigafetta di Marinella di Selinunte all’altezza del secondo dei due alberghi che si trovano sulla strada, la coppia di…
-
A Marinella di Selinunte sabato sarà presentato il Club degli Agricoltori del Belice
MARINELLA DI SELINUNTE – Sabato 26 agosto, alle ore 9,30, presso le Aziende agricole Asaro, in contrada Cavallaro a Marinella di Selinunte (Castelvetrano), si terrà la cerimonia di apertura del “Club degli agricoltori della Valle del Belice”. Questa iniziativa mira a valorizzare la coltivazione e la raccolta manuale della cultivar Nocellara del Belice e allo…
-
L’Alba che abbraccia il Mediterraneo al Parco archeologico di Selinunte: domenica prossima la replica
SELINUNTE – Le musiche del Mediterraneo, da costa a costa, senza divisioni, steccati, generi. Il Parco di Selinunte le ha fatte proprie e le ha scelte per annunciare una nuova alba. Domenica scorsa alle 5 di mattina il pubblico è entrato in un Parco ancora silente, illuminato solo dalle stelle: guidato da un archeologo ha…
-
Quasi 400 spettatori per la prima “Alba equestre” a Selinunte
SELINUNTE – Quasi 400 spettatori sono entrati nel Parco archeologico di Selinunte mentre era ancora immerso nel buio, una notte senza luna ma con tantissime stelle. La prima alba dell’anno si è chiusa stamattina (17 agosto) con un grande successo: il pubblico ha percorso il breve tratto fino al tempio dorico illuminato che ha fatto…
-
Selinunte, 17 – 20 – 27 agosto, ritornano le “albe”. Un centauro tra i templi
SELINUNTE – Un uomo, un centauro. Che è poi il sogno di Giuseppe Cimarosa, fondersi completamente con il suo cavallo. Lui purosangue spagnoli ne ha due, sir Cesar e Empresario, e li renderà protagonisti di questa inedita alba teatrale del tutto sui generis, domattina (giovedì 17 agosto) alle 5.30 al Parco di Selinunte diretto da Felice…
-
Parco Archeologico di Selinunte: Ritornano le Albe, teatro equestre e musiche mediterranee
SELINUNTE. I templi non dormono mai: quando la luce si fa più liquida e i contorni si ammorbidiscono, allora sembrano riprendere fiato e potenza. E ritornano protagonisti balzando fuori dalle tenebre. È in questo momento che ci si sente veramente parte di un evento irripetibile: entrare nel parco archeologico quando è ancora immerso nella notte,…