Tag: articoli termini imerese
-
Si conclude sabato 29 marzo il Corso di Archeologia Protostorica
TERMINI IMERESE – L’ultima lezione sarà sulle popolazioni indigene della Sicilia e la colonizzazione greca.
-
Prossimo alla chiusura lo storico Archivio di Stato di Termini Imerese
TERMINI MERESE – SiciliAntica lancia un appello ai Sindaci del territorio: “Non lasciate che anche questo luogo della memoria si spenga”
-
Si parla della Cultura di Pantalica/Mokarta al Corso di Archeologia Protostorica
TERMINI IMERESE – SALEMI – Domenica 16 febbraio, è prevista la visita guidata al Museo archeologico di Salemi e al sito protostorico di Mokarta.
-
Inizia il Corso di Archeologia Protostorica a Termini Imerese
TERMINI IMERESE – Il Corso, organizzato dall’Associazione SiciliAntica, Inizia sabato 8 febbraio.
-
Il Museo civico trasformato in magazzino per ospitare una mostra di presepi.
TERMINI IMERESE – La denuncia all’opinione pubblica da parte di SiciliAntica
-
Visita guidata alle Gole di Tiberio e a Gangi organizzata dall’Associazione SiciliAntica
TERMINI IMERESE – Nell’ambito dell’Operazione conoscenza l’Associazione SiciliAntica organizza per Domenica 8 settembre 2013 una visita guidata alle Gole di Tiberio e a Gangi. La partenza è prevista alle ore 8,00 da Palermo (Piazzale Giotto-Lennon) e alle ore 8,30 da Termini Imerese (Piazza S. Antonio). L’escursione avrà luogo con mezzo proprio. Per informazioni tel. 346.8241076.…
-
Conversazione su “Vestirsi nell’antica Roma”
TERMINI IMERESE – Nell’ambito della manifestazione “Termini Romana” si terrà lunedì 19 agosto 2013 alle ore 21.30, organizzata da SiciliAntica, una conversazioni dal titolo “Vestirsi nell’Antica Roma” teanuta dalla prof. Maria Teresa Di Blasi, archeologo ed esperta di storia della moda. Presentazione di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza regionale SiciliAntica. L’incontro si terrà al Kalos…
-
Danneggiato un tratto di muro di Età Romana in Opus reticolatum. La denuncia di SiciliAntica
TERMINI IMERESE – Danneggiato un tratto di muro di Età Romana in Opus reticolatum risalente al I sec. d.C. A denunciarlo è SiciliAntica con una lettera inviata alla Soprintendenza ai Beni Culturali e Ambientali di Palermo. Il muro, in opera reticolata, si trova sulla via Paolo Balsamo, meglio nota come “Serpentina”, nelle pendici sud-orientali del…
-
Premio Nazionale di Poesia “Himera”, Prima Edizione
TERMINI IMERESE – L’Associazione Culturale Termini d’Arte, con il patrocinio del Comune di Termini Imerese e del Parco Archeologico di Himera, allo scopo di promuovere i poeti contemporanei, diffondere i valori della poesia e valorizzare i nostri beni archeologici, bandisce ed organizza la Prima Edizione del Premio Nazionale di Poesia “Himera”, Edizione 2013. Di seguito…
-
Visita guidata alle Cappelle della città alta
TERMINI IMERESE – Le edicole votive e le cappelle sono totalmente differenti come provenienza, come storia, come funzione (benché la tradizione continui a confonderle e qualificarle con le stesse denominazioni, cappidduzzi, edicole, altarini): a protezione della casa e della famiglia la prima, spazio e luogo virtuale al servizio della comunità la seconda. A Termini Imerese…
-
100 libri in 100 panchine per la Giornata Mondiale del Libro
TERMINI IMERESE – Il 23 aprile da 17 anni l’Unesco festeggia la Giornata Mondiale del Libro e del diritto d’Autore. A Termini Imerese hanno trovato un modo diverso di festeggiare la giornata: i cittadini, infatti, troveranno in 100 panchine della città un libro, che potranno leggere e lasciarlo sul posto, affinché qualcun altro lo possa…
-
Antica Età del Bronzo e rapporti con il mondo Egeo
TERMINI IMERESE – Nuova lezione del Corso di Archeologia Preistorica organizzato dall’Associazione SiciliAntica in collaborazione con il Parco Archeologico di Himera. L’incontro che si terrà sabato 6 aprile 2013 alle ore 16,30, presso l’auditorium del Liceo scientifico “N. Palmeri” a Termini Imerese, affronterà il tema “L’Antica Età del Bronzo e i rapporti con il mondo…