Tag: articolo-castelvetrano
-
Successo per la prima edizione del Premio “Selinus – Eccellenze Castelvetranesi” 2022
SELINUNTE – Ieri sera (30 agosto), nella splendida cornice del Baglio Florio, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, si è conclusa la 1^ edizione del Premio “Selinus – Eccellenze Castelvetranesi” 2022. Alla presenza del Sindaco Enzo Alfano, del direttore del Parco Felice Crescente, del vicesindaco Filippo Foscari e dell’assessore Graziella Zizzo, si è assistito alla…
-
Ericestate 2022: gli appuntamenti in programma tra arte sacra, identità siciliana, filosofia e scienza
++ERICE – Giovedì 1 settembre, alle ore 18.00, presso il Cortile Piacentino (via Conte A. Pepoli, 61), a Erice nell’ambito del “Dialogo intorno all’arte e alla pittura”, Liborio Palmeri presenterà il libro “Se Dio non vale un quadro. Crisi dell’arte sacra, eclisse dell’immagine di Dio e persistenza del Sacro nello sviluppo della cultura visiva occidentale”. Dialogherà…
-
Pene definitive per due castelvetranesi
CASTELVETRANO – I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Castelvetrano hanno tratto in arresto 2 soggetti, ben noti in quanto gravati da diversi precedenti di polizia, in esecuzione di ordini di carcerazione emessi dall’ufficio esecuzioni penali del Tribunale di Marsala. Il primo, castelvetranese classe 80, con precedenti per stupefacenti è stato sorpreso diverse volte…
-
Castelvetrano. Lunedì, 1° premio Selinus all’attore Fabrizio Ferracane
CASTELVETRANO – Lunedì 29 agosto, alle ore 21.00, presso il Parco Archeologico di Selinunte, nella location suggestiva del Baglio Florio, avrà luogo la seconda premiazione della 1^ edizione del “Premio Selinus – Eccellenze Castelvetranesi” 2022, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Castelvetrano. Protagonista della serata, sarà l’attore Fabrizio Ferracane, vincitore del Nastro d’argento come migliore attore non…
-
Marco Giliberti al pianoforte: 30 agosto | Parco archeologico di Selinunte, 31 agosto | Castello Grifeo di Partanna
SELINUNTE – Il pianoforte come veicolo di un messaggio musicale profondo, padrone, imponente, pieno di voglia di vivere: da qui nasce “Vivo Ergo Sum” lavoro che segna l’esordio come compositore del pianista palermitano Marco Giliberti. E sarà lo stesso musicista a proporre le sue note, martedì prossimo (30 agosto) alle 21 in quel luogo magico…
-
Inaugurata la 1^ edizione del Premio Selinus
CASTELVETRANO – Sabato 20 agosto, nella splendida cornice del Parco archeologico di Selinunte, l’Amministrazione Comunale di Castelvetrano ha inaugurato la 1^ edizione del Premio Selinus, che si propone di dare un riconoscimento ai tanti talenti della Città, che si sono distinti ed affermati grazie al loro talento in vari campi: artistico, sportivo, lavorativo e non…
-
Seconda alba al Parco archeologico di Selinunte. Duetti e arie al sorgere del sole e si chiude con un bagno nel mare sotto l’Acropoli
SELINUNTE – Un numero notevole di visitatori, una lunga fila ma l’alba era già tutto esaurito dalla sera prima: ma in tanti sono giunti al parco archeologico di Selinunte e hanno aspettato per poter entrare lo stesso, appena finite le visite guidate con lo spettacolo di voci liriche che nascevano dalla notte. In due repliche,…
-
L’incontro con l’attore Ferracane rimandato al 29 agosto
SELINUNTE – Gli organizzatori dell’evento comunicano che l’incontro con l’attore pluripremiato Fabrizio Ferracane, programmato per domani, domenica 21 agosto, presso il Parco Archeologico di Selinunte, non avrà luogo per problemi di natura tecnica-organizzativa. L’evento viene rimandato al prossimo 29 agosto.
-
Selinunte dall’alba al tramonto (21 e 22 agosto): Dall’archeologia al mare, dalla narrazione alla lirica, la spiaggia, le rovine dell’antico porto, l’antico aulos
SELINUNTE – Scoprire i templi all’alba seguendo le guide, ascoltare un soprano, scoprire delle “archeonote” su un antico aulos e … nuotare sulle rovine dell’antica darsena ormai sommersa. A Selinunte si può. Il parco archeologico mostra siti inediti ma soprattutto propone visite immersive alternative in stretto dialogo tra archeologia ed edutainment; è sì un esperimento,…
-
Sabato 20 e domenica 21, 1^ premio Selinus con gli attori Commare e Ferracane
SELINUNTE – Sabato 20 e domenica 21 agosto, alle ore 21.00, presso il Parco Archeologico di Selinunte, si terrà la 1^ edizione del “Premio Selinus – Eccellenze Castelvetranesi” 2022, organizzato dall’Amministrazione Comunale di Castelvetrano. “Il premio nasce con l’obiettivo di valorizzare le “Eccellenze” del tessuto culturale, artistico, sportivo, lavorativo del nostro territorio” – commenta il…
-
Oggi prima “alba lirica” al Parco si Selinunte che ha aperto alle 4,30 di mattina
SELINUNTE – “Nessun dorma” è risuonato accompagnando l’alba che cresceva e rendeva i templi rosati. Dinanzi ai cantanti che affrontavano la romanza di Calaf da Turandot, un pubblico affascinato, quasi trecento spettatori che sono entrati nel parco archeologico quando era ancora immerso nella notte. Stamattina (17 agosto) la prima “alba lirica” a Selinunte (la prossima…
-
“Furbetti” del reddito di cittadinanza denunciati dai Carabinieri
CASTELVETRANO – I Carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Castelvetrano, all’esito di accertamenti esperiti con l’ausilio di personale del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno denunciato 5 soggetti che avrebbero indebitamente usufruito del beneficio del reddito di cittadinanza. I presunti “furbetti”, un 38enne castelvetranese, in atto sottoposto alla detenzione domiciliare con braccialetto elettronico, e 4…
-
Spettacolo di beneficenza della Pro Loco e Croce Rossa Castelvetrano per una nuova ambulanza
CASTELVETRANO – La sezione locale della Croce Rossa che già da diversi mesi lamentava problematiche meccaniche all’ambulanza che aveva in dotazione, sta organizzando insieme alla Pro Loco di Castelvetrano Selinunte uno spettacolo di beneficenza per la data del 28 Agosto 2022 presso il Teatro Franco Franchi e Ciccio Ingrassia di Triscina di Selinunte per portare…
-
Selinunte all’alba. Musiche del sole nascente (17 e 21 agosto)
SELINUNTE – Entrare di notte in un Parco archeologico addormentato, dove un semplice sospiro rimbomba. E ascoltare una voce lirica che pian piano si alza, si trasforma, accompagna le morbide carezze della luce che nasce, diventa quasi di latte, e poi inonda i templi dorici che appaiono come se nascessero dalla terra. E la voce,…
-
Stasera la tragedia di Racine “Fedra” al Parco archeologico di Selinunte
SELINUNTE – Una tragedia dove convivono amore, passione, rabbia, impeto e dubbio di colpevolezza. Una Fedra estasiata dall’amore che la sconvolge e le fa ribaltare ogni convenzione sociale: è la tragedia di Racine che stasera alle 21 sul palco montato davanti al Baglio Florio al Tempio E nel parco archeologico di Selinunte, verrà portata in…
-
Presentazione della “Tetralogia del dissenno” di Rino Marino
SELINUNTE – Venerdì 12 agosto, a Marinella di Selinunte, presso l’Hotel Admeto, si terrà alle ore 19:00 la presentazione della “Tetralogia del dissenno” di Rino Marino. Il volume, in cui convergono i testi teatrali “Ferrovecchio”, “Orapronobis”, “La Malafesta” e “Il ciclo dell’Atropo”, ha visto la luce per i tipi di Editoria & Spettacolo nella collana…
-
Selinunte, dagli studi del Fazello alla lirica all’alba
SELINUNTE – Fu per primo il frate domenicano saccense Tommaso Fazello nel Cinquecento a riportare alla luce e alla memoria, l’antica Selinunte, ormai sepolta dalla sabbia e dalla macchia mediterranea: il sito ormai da mille anni era chiamato solo “Terra di Pulichi” (terra delle pulci o come riferimento a Castore e Polluce) e fin dal…
-
I ragazzi della 5^B di 32 anni fa del “Ferrigno” hanno festeggiato la ricorrenza assieme ai docenti di allora
CASTELVETRANO – Dopo 32 anni dal diploma di ragioneria i ragazzi della 5 B, anno scolastico 1989/1990, dell’Istituto tecnico commerciale G.B. Ferrigno di Castelvetrano, si sono ritrovati presso il ristorante la Giummara di Salemi per una cena conviviale. La particolarità della serata è stata la presenza di alcuni insegnanti tra cui la prof.ssa di inglese…
-
“Spazi culturali Paola Grassa”: stasera l’inaugurazione a Triscina
TRISCINA – Saranno intitolati alla professoressa Paola Grassa gli “Spazi culturali di Triscina”, facenti parte della struttura dell’ingresso al Parco archeologico di Selinunte lato ovest, durante una cerimonia che si terrà ivi, martedì 2 luglio, alla presenza del sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano e del direttore del Parco Felice Crescente. Dietro richiesta del nipote della…
-
Si dimette l’Assessore alla Rinascita Economica ed Attività Produttive Licari Numinato Davide
CASTELVETRANO – L’Assessore alla Rinascita Economica ed Attività Produttive Licari Numinato Davide, con una lettera inviata al Sindaco Enzo Alfano, ha rassegnato oggi, lunedì 1 agosto 2022, le proprie dimissioni. “Intendo rimettere il mio mandato da Assessore – si legge nella nota – in quanto motivi professionali e familiari non mi consentono più di espletare…
-
Il Circolo Legambiente Crimiso scrive al sindaco di Castelvetrano sull’inquinamento legato al mancato funzionamento del depuratore di Marinella
CASTELVETRANO – Il Circolo Legambiente Crimiso di Castelvetrano, in riferimento all’indagine svolta da Goletta Verde sullo stato del mare lungo le coste siciliane in cui risulta che il punto più fortemente inquinato della provincia di Trapani e, forse, di tutta la Sicilia, sia nei pressi del depuratore di Marinella di Selinunte, si chiede se tale…