Categoria: Articoli
-
Modo originale per smaltire i rifiuti
PARTANNA – Un modo originale per smaltire i rifiuti è esemplificato in quanto si trova in fondo alla via Crispi di Partanna, anche se non lo condividono i vicini che lo hanno, infatti, segnalato alla stampa. Vedasi foto.
-
Dopo 30 anni, cambio al vertice al Circolo Cacciatori di Partanna
PARTANNA – Il Circolo Cacciatori di Partanna dal 29 gennaio scorso ha un nuovo presidente, nella persona di Filippo Cusenza, ed un nuovo direttivo: vicepresidente, Antonino Pisciotta; segretario, Guglielmo Benfanti; cassiere, Gaspare Zarzana; Addetto alle attività sportive Girolamo Sanzone; Revisori dei conti, Giovanni Bruccoleri e Giuseppe Viviano. Filippo Cusenza prende il posto di Guglielmo Benfanti…
-
MALATTIA E INIEZIONI di…
di Vito Piazza. Gli abitanti di questo paese vivono nel migliore dei mondi possibili. O almeno così credono perché il villano è come si persuade: ha una unica convinzione, un’idea rigida e testarda sul mondo, sulle cose e sugli uomini. Vive come Pangloss del Candido di Voltaire e la persuasione di fondo non supera i…
-
Nuovi incarichi strategici in Siciliani Liberi
PALERMO – La Segreteria di “Siciliani liberi” comunica che la Direzione Nazionale ha approvato all’unanimità l’assegnazione di nuovi incarichi strategici, finalizzati a potenziare la struttura interna e garantire il corretto svolgimento delle attività politiche e operative. I seguenti nominativi assumono da oggi le rispettive funzioni: Maria Angela Suraci Referente dei Responsabili Provinciali e dei responsabili…
-
Primo appuntamento per la redazione del Pug con l’organizzazione di un “world cafè”
PARTANNA – Si è tenuto nella mattinata di oggi (1 febbraio) nell’Auditorium dell’IISS “D’Aguirre – Alighieri” di Partanna, il primo appuntamento del processo di partecipazione che accompagnerà le attività di redazione del Piano Urbanistico Generale (PUG) con l’organizzazione di un World Cafè, quale strumento per la co-progettazione dello sviluppo con l’obiettivo di prima raccolta di…
-
Giornata della Memoria 2025: per gli alunni dell’I. C. Radice-Pappalardo un percorso di riflessione
CASTELVETRANO – In occasione del 27 gennaio, Giornata della Memoria, gli alunni dell’Istituto Lombardo Radice Pappalardo sono stati guidati dai docenti di tutti gli ordini scolastici in un percorso di riflessione e di crescita attraverso incontri, approfondimenti, lavori creativi, filmati e ricostruzioni cinematografiche con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni riguardo a uno degli eventi…
-
Parco di Selinunte, prima domenica del mese tra visite, videomapping e bici
SELINUNTE – Scoprire le mura fortificate, entrare nei passaggi segreti e chiedersi dove vadano a finire i cunicoli, notare vicino porta Nord le feritoie quadrate da dove gli abitanti riversavano sui nemici, migliaia di frecce. È veramente un’esperienza straordinaria quella che si sta preparando a Selinunte e che sarà “testata” in queste prima domenica del…
-
Palermo, nell’ambito dell’iniziativa mensile “Incontro con l’Autore” dibattito con la scrittrice Ester Rizzo
PALERMO – Promossa dalle Associazioni BCsicilia, AnSe, A.I.Q.Re.S. e Fidapa Palermo Mondello, si terrà venerdì 31 gennaio 2025 alle ore 17,30 presso la sede dell’Associazione A.I.Q.Re.S. in via Siracusa, 10 a Palermo il primo appuntamento dell’iniziativa “Incontro con l’Autore”. A confrontarsi con gli organizzatori e il pubblico presente sarà la scrittrice Ester Rizzo. Dopo i saluti di…
-
Aumento della violenza tra i giovani: magistrati e assistenti sociali ne discutono a Villa Magnisi
PALERMO – Il 31 gennaio, il Centro Studi Giuridici e Sociali Cesare Terranova e il Consiglio dell’Ordine dei Medici di Palermo organizzano un convegno dal titolo: “I giovani e la violenza: un fenomeno in aumento?”. Aspetti giuridici, sociali e psicologici. L’iniziativa che si svolgerà venerdì, dalle ore 15.30, a Villa Magnisi, in via Padre Rosario…
-
Avviata la discussione sulla riforma dell’edilizia residenziale pubblica in Sicilia
PALERMO – La Commissione Ambiente, Territorio e Mobilità dell’Assemblea Regionale Siciliana ha avviato la discussione sulla riforma dell’edilizia residenziale pubblica in Sicilia.Ne dà notizia Marianna Caronia, deputata di Noi Moderati, che ha presentato il disegno di legge che prevede la soppressione degli attuali dieci Istituti Autonomi Case Popolari e la creazione di un’unica Agenzia Siciliana…
-
Caritas diocesana, concluso il progetto “Insieme verso il ben-essere”
MAZARA DEL VALLO – Si è concluso ieri (28 gennaio)con un momento di riflessione nell’aula conferenze del Centro diocesano “Operatori di pace” di Mazara del Vallo il progetto “Insieme verso il ben-essere”, realizzato dalla Caritas diocesana, Fondazione San Vito Onlus (braccio operativo) e finanziato da Caritas italiana e Intesa San Paolo. A essere coinvolti nel…
-
Rinnovabili: dalla Regione 62 milioni per finanziare le Cer
PALERMO – Nuovo impulso in Sicilia all’attivazione delle Comunità energetiche rinnovabili, che ad oggi sono meno di 15.Dopo il bando con cui il Dipartimento Energia della Regione siciliana ha assegnato risorse a 331 Comuni per elaborare lo studio di fattibilità tecnico-economica, sarà pubblicato, possibilmente entro il prossimo mese di febbraio, un nuovo bando, dotato di…
-
Intervista all’assessore Filippo Luca Triolo pubblicata su Kleos di gennaio 2025
PARTANNA – Abbiamo intervistato per la seconda volta (La prima intervista è stata pubblicata su Kleos del 10 dicembre 2023) l’assessore all’Urbanistica e all’edilizia privata del Comune di Partanna, Filippo Luca Triolo (34 anni) che è tra gli assessori più attivi della giunta guidata dal sindaco Francesco Li Vigni. Nell’ultima Variazione di Bilancio Regionale Partanna…
-
Dighe trascurate in provincia di Trapani: l’appello disperato delle organizzazioni sindacali Confsal, Copagri e Federagri
TRAPANI – Le Organizzazioni sindacali Confsal, Copagri e Federagri della provincia di Trapani lanciano un grido d’allarme sulla gestione delle dighe, chiedendo interventi urgenti per la manutenzione e il recupero delle riserve idriche. In un documento indirizzato al Presidente della Regione Siciliana, on. Renato Schifani, all’Assessore regionale all’Agricoltura, Salvatore Barbagallo, al Prefetto di Trapani, Daniela…
-
Comunità energetiche rinnovabili, convegno sede di Unioncamere
PALERMO – Domani, 29 gennaio, alle ore 10, a Palermo, presso la sededi Unioncamere Sicilia, in via Emerico Amari, 11, all’undicesimo piano,si svolgerà il convegno sulle Comunità energetiche rinnovabili comestrumento per contrastare il caro-bollette.Interverranno Vincenzo Di Dio, presidente dell’Ordine degli ingegneridella provincia di Palermo; Santa Vaccaro, segretario generale diUnioncamere Sicilia; Roberto Sannasardo, Energy manager della…
-
Donare per salvare: la testimonianza di Sofia Mezzasalma e il lavoro di ADMO Sicilia
PALERMO – La donazione di midollo osseo è un gesto di altruismo e speranza, capace di trasformare il destino di chi affronta gravi malattie. Sofia Mezzasalma è una donatrice venticinquenne milazzese, giornalista e dottoressa in psicologia clinica, che ha scelto di condividere la propria esperienza. La storia di Sofia ha radici profonde: durante gli anni…
-
I gioielli nel periodo preistorico al Corso on line promosso da BCsicilia
PALERMO – Promosso da BCsicilia e dall’Università Popolare si terrà domani mercoledì 29 gennaio 2025 alle ore 17 il secondo incontro del corso on line su “I Gioielli siciliani tra Storia e Arte”. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale di BCsicilia, seguirà la lezione di Maria Teresa Di Blasi, Storica dell’Arte e…
-
Convegno: per una legge siciliana sulla partecipazione, il 30 gennaio a Palermo
PALERMO – Si terrà giovedì 30 gennaio, alle ore 16.00, presso la Sala “Pio La Torre” dell’Assemblea Regionale Siciliana (Piazza del Parlamento, 1), il convegno intitolato “Scriviamola insieme: per una legge siciliana sulla partecipazione”.L’iniziativa, promossa dalla deputata Valentina Chinnici insieme all’associazione Parliament Watch e al progetto Spendiamoli Insieme, con il patrocinio dell’Assemblea regionale Siciliana, nasce…
-
Campione regionale esordienti sui 50 metri il giovane atleta Francesco Biondo
PARTANNA – Il nuovo anno sportivo per la “Macam Atletica Belice” si apre con un prestigioso traguardo raggiunto dal giovane atleta Francesco Biondo che si laurea campione regionale, nella categoria esordiente, sui 50 metri, con il tempo di 7,56. Record personale dell’atleta partannese che migliora di oltre 2 decimi il record personale (7,73).Buone prestazioni anche…
-
Eletta la neo presidente di Lilt Palermo, Letizia Davì. Il papilloma virus nell’agenda 2025
PALERMO – È stato rinnovato il consiglio direttivo provinciale di Lilt Palermo, la Lega Italiana per la Lotta contro i tumori che, nei giorni scorsi, è stato riunito dalla neo presidente Letizia Davì, project manager e fundraiser, già direttore generale Lilt Palermo, che ha annunciato, tra i principali obiettivi del suo mandato, il particolare impegno…
-
Ricordato il giornalista Mario Francese, Figec: “Giornalista integerrimo, un faro per le nuove generazioni”
PALERMO – Il 26 gennaio del 1979 venne ucciso a Palermo, davanti alla propria abitazione di Viale Campania dove stava per rientrare, il cronista del Giornale di Sicilia Mario Francese. Quarantasei anni dopo, sul luogo dell’omicidio, si è svolto un momento di riflessione al quale hanno partecipato, tra gli altri, i rappresentanti della Figec Cisal,…