Categoria: Articoli
-
“Donne che amano le donne”, mercoledì 20 novembre seconda edizione del premio organizzato da Terziario donna di Confcommercio
PALERMO – Seconda edizione, mercoledì prossimo 20 novembre, della giornata delle “Donne che amano le donne”, organizzata dal Terziario Donna di Confcommercio Palermo. La manifestazione rappresenta un momento di riflessione sul ruolo sempre più importante delle donne nella costruzione di una società al servizio del bene comune. Saranno anche consegnati dieci premi a donne e…
-
Sicilia seconda regione per crescita del valore aggiunto nel 2023. Agrigento prima, Caltanissetta e Catania seconde, Trapani ottava
PALERMO – Nel 2023 l’economia dei singoli territori della Sicilia, per valore aggiunto prodotto, ha conosciuto un incremento percentuale maggiore che nel resto delle regioni italiane, preceduta solo dall’Abruzzo, e le province siciliane sono in testa e nella parte alta della classifica. E’ quanto emerge dall’analisi realizzata dal Centro studi “Guglielmo Tagliacarne” e da Unioncamere…
-
Rinnovo contratto Funzioni locali e aumento ore a ex contrattisti. A Palermo l’assemblea siciliana del sindacato Csa-Fiadel-Cisal
PALERMO – Rinnovo del contratto nazionale Funzioni locali e più fondi per gli ex contrattisti in Sicilia. Questi i temi al centro dell’assemblea regionale del sindacato Csa-Fiadel-Cisal tenutosi questa mattina a Palermo alla presenza del segretario generale nazionale Francesco Garofalo, del segretario regionale Giuseppe Badagliacca, del segretario provinciale Nicolò Scaglione, del segretario provinciale Cisal Gianluca…
-
Una grande buca nel posto dove trovano posteggio le auto di chi va alle poste
PARTANNA – Una bella (sigh!) buca fa ampia mostra di sé nello spazio antistante l’Ufficio postale dove trovano posteggio le auto di chi va alle poste. La buca, come si vede nella foto, è in posizione strategica per contribuire alla rottura dei pneumatici quando le auto ci finiscono dentro. La domanda da porsi è “quanto…
-
Incontro con delegazione di 20 imprenditrici indiane al Palazzo Reale a Palermo
PALERMO – Il presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana on. Gaetano Galvagno, insieme al deputato regionale di Fratelli d’Italia all’ARS on. Giuseppe Bica, e al direttore generale di Ownwinexport e promotore dell’iniziativa dott. Pietro Argento, hanno ricevuto oggi (14 novembre), al Palazzo Reale a Palermo, 20 imprenditrici e importatrici indiane, che si trovano in Sicilia per importanti…
-
Nelle farmacie di Palermo e provincia raccolta di giocattoli per bambini ricoverati in ospedale
PALERMO – E’ partito il progetto “Agifar forchildren”, organizzato dall’associazione giovani farmacisti Agifar Palermo con il patrocinio del Comune di Palermo, di FederfarmaPalermo-Utifarma e Fenagifar, finalizzato alla raccolta, presso le farmacie aderenti di Palermo e provincia e alcune della provincia diTrapani, di giocattoli e articoli di cartoleria da destinare ai bambini ricoverati negli ospedali o…
-
Secondo appuntamento letterario al “Palmosa Fest” con il critico d’arte Luca Nannipieri
CASTELVETRANO – Secondo appuntamento letterario al ” Palmosa Fest” con il critico d’arte Luca Nannipieri che ha presentato, presso l’ex Convento dei Minimi” il romanzo “Candore Immortale” . A moderare l’incontro la giornalista Jana Cardinale, ospiti della serata il critico d’arte Tanino Bonifacio e l’attore Massimo Pastore che ha letto alcuni passi del libro. L’intermezzo…
-
Concluso il progetto “Riequilibriamo”, un’iniziativa per migliorare la qualità della vita dei lavoratori
PALERMO – Si è concluso il progetto “Riequilibriamo”, un’iniziativa biennale avviata nel 2022 dall’Istituto Don Calabria e finanziata dal Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto, finanziato con circa 1,1 milioni di euro, si è proposto di migliorare la qualità della vita dei lavoratori e delle lavoratrici operanti…
-
Scuola: Flc Cgil Sicilia, persi 103 scuole e 42mila studenti negli ultimi 5 anni
PALERMO – È una vera e propria emergenza la tendenza che registriamo, ormai da anni, nella scuola siciliana. Solo nell’ultimo lustro la regione ha perso 103 autonomie scolastiche, passando dalle 831 dell’anno scolastico 2020/21 alle 728 dell’anno scolastico 2024/25 e 41.878 studenti, passando nello stesso periodo dai 702.507 ai 660.629. Sono queste le informazioni che…
-
Il LUMSA International Research Center for Artificial Intelligence Management (LICAIM), centro di ricerca internazionale sull’IA
PALERMO – Il 21 novembre, il dipartimento GEC (Giurisprudenza, Economia e Comunicazione) di Palermo dell’Università LUMSA inaugurerà il LUMSA International Research Center for Artificial Intelligence Management (LICAIM), un nuovo centro internazionale di ricerca dedicato allo studio e alla gestione dell’intelligenza artificiale, con un evento di lancio che riunirà esperti di livello internazionale, rappresentanti istituzionali e…
-
Al giovane Giuseppe Rizzo il Premio Giovani per la divulgazione della numismatica
CASTELVETRANO – Il giovane castelvetranese Giuseppe Rizzo, frequentante il primo anno del Liceo Scientifico M. Cipolla di Castelvetrano, lo scorso 9 novembre ha ricevuto a Milano, in occasione dell’Evento Milano Numismatica, il premio N.I.P, Giovani per la divulgazione della numismatica.Il ragazzo quattordicenne, da diversi anni interessato allo studio delle monete, aveva concluso il suo percorso…
-
libro “I Lumière di Sicilia – ascesa e tramonto dei Pionieri del Cinematografo Siciliano”
PALERMO – Si intitola “I Lumière di Sicilia” e come sottotitolo “ascesa e tramonto dei Pionieri del Cinematografo Siciliano”, il libro di esordio del regista e sceneggiatore palermitano Sergio Ruffino, autore di lavori e progetti aventi in comune il recupero e la valorizzazione della memoria storica, in particolare della Sicilia. L’opera, edita dalla casa editrice…
-
Blue tongue, brucellosi e tubercolosi. Da regione aiuti per zootecnia
Il gruppo parlamentare di Forza Italia all’Assemblea Regionale Siciliana, attraverso i deputati Stefano Pellegrino e Riccardo Gennuso, annuncia l’approvazione di un pacchetto di misure straordinarie a sostegno degli allevamenti siciliani colpiti da emergenze sanitarie come Blue tongue, brucellosi e tubercolosi. Le misure, che prevedono uno stanziamento complessivo di 7 milioni di euro, mirano a fornire…
-
Via libera dall’Ars alla stabilizzazione dopo trent’anni di 81 precaridelle Camere di commercio della Sicilia
PALERMO – Martedì scorso presso Unioncamere Sicilia l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, haincontrato il presidente di Unioncamere Sicilia, Pino Pace, e i presidenti e i commissari straordinari delle Camere di commerciodell’Isola per trovare una soluzione normativa che consentisse di dare finalmente una stabilità a 81 precari degli enti camerali cheattendevano da quasi trent’anni…
-
Grande operazione di ristrutturazione e rinnovamento della Farmacia dei dottori Dia
PARTANNA – La Farmacia Dia dei dottori Nino e Rosanna, dopo un’operazione attenta di maquillage e rinnovamento dei locali di via Vittorio Emanuele ha riaperto i battenti al pubblico stasera (6 novembre) con la benedizione del parroco della Chiesa Madre padre Antonino Gucciardo, col saluto del sindaco di Partanna Francesco Li Vigni e alla presenza…
-
Palermo, si parla di tessuti e ricami al Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento promosso da BCsicilia
PALERMO – Si terrà giovedì 7 novembre 2024 alle ore 16,30 la lezione del Corso di Storia dell’Arte sul Cinquecento in Sicilia promosso da BCsicilia, in collaborazione con la Chiesa Anglicana e l’Università Popolare. Dopo la presentazione di Alfonso Lo Cascio, Presidente regionale BCsicilia, si terrà la conferenza dal titolo “Tessuti e ricami”. La relazione…
-
Unioncamere Sicilia premia 22 imprese turistiche, fra queste quelle di Nicola Farruggio, scomparso il 28 ottobre
PALERMO – L’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, è intervenuto oggi (5 novembre) a Palermo alla premiazione di22 aziende turistiche della Sicilia insignite da Unioncamere Sicilia delprestigioso riconoscimento Isnart “Marchio dell’ospitalità italiana”.“Anche quest’anno Unioncamere Sicilia – ha detto il presidente PinoPace, che è anche commissario straordinario della Camera di commercio diTrapani – assieme alle…
-
Bilancio: Chinnici (Pd Sicilia), scuola grande assente di queste variazioni
PALERMO – “In questa manovra di variazioni al bilancio c’è una grande assente, la scuola”. Lo dice Valentina Chinnici, deputata del Pd all’Assemblea regionale siciliana, commentando le variazioni di bilancio.“Purtroppo – aggiunge – l’assessore all’istruzione si compiace di investire 5 milioni di euro per la didattica immersiva, non sapendo che le scuole sono già sommerse…
-
Presentazione del fascicolo 2/2023 di “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali”
PALERMO – Giovedì 7 novembre alle 16.30 si terrà a Palermo, nell’aula 10 della sede del Dipartimento LUMSA di Palermo di via Filippo Parlatore, la presentazione del fascicolo 2/2023 di “Scholé. Rivista di educazione e studi culturali”. Si tratta di un numero monografico dal titolo Interculture postdigitali, curato da Davide Zoletto e Stefano Pasta. L’obiettivo…
-
A Villa Pottino torna l’edizione autunnale di “Opificia”, fiera dedicata all’artigianato e al vintage
PALERMO – Torna all’interno di Villa Pottino, villino liberty di via Notarbartolo 28, sabato 9 e domenica 10 novembre, dalle 10 alle 20, la mostra mercato “Opificia d’autunno”, la fiera dedicata all’artigianato siciliano, all’enogastronomia e al vintage organizzata dall’Associazione Artigianando. L’ingresso è gratuito. Gli storici saloni di Villa Pottino ospiteranno ancora una volta diverse postazioni…
-
Educational Sicilia, l’offerta didattica di CoopCulture per le scuole
SELINUNTE – Al via Educational Sicilia 2024-2025 l’offerta didattica di CoopCulture con un ricco programma di attività per le scuole. Gli incontri, pensati per gli insegnanti e i professionisti del settore, presenteranno l’offerta formativa per i siti di cui CoopCulture è concessionario per la Regione Siciliana curando l’accoglienza e la didattica. Ci sono i grandi…