Categoria: Parva Favilla
-
A Partanna un monumento… di ‘mprapocchi
Il giorno in cui a Partanna verranno meno i testimoni diretti dell’emigrazione e a ricordare il fenomeno resterà soltanto il “documento lapideo” collocato in piazza Umberto, non saranno pochi coloro che penseranno che i partannesi emigrati siano stati soltanto 49. E non si potrà dare loro torto. Quarantanove sono, infatti, i nomi che compaiono scolpiti…
-
A Partanna il sindaco battuto in generosità da assessori e presidente del consiglio
Da quando si è diffusa la notizia che i quattro neo assessori del Comune di Partanna hanno rinunziato alla indennità comunale spettante loro per legge mi torna continuamente alla mente quel detto siciliano secondo cui talvolta l’apprendista “fa un puntu cchiù di lu mastru”. Per la verità, con tale motto i nostri avi intendevano stigmatizzare…
-
Restaurare … ad libitum?
Può un “profano” invadere il campo di un “esperto”? Certamente no, se l’oggetto del contendere riguarda una materia di natura tecnica o scientifica. Mi guarderei bene, infatti, dal contestare ad un muratore la scelta della quantità/qualità di cemento, sabbia o pietrisco per la formazione della malta; così come non mi azzarderei assolutamente a mettere becco…
-
Ai…liberi e forti di Partanna
E’ tempo di elezioni … ed è tempo di appelli. Da destra, da sinistra, dal centro e financo … dall’alto (dei cieli) arrivano agli elettori indicazioni, incitazioni, suggerimenti più o meno larvati “pro” questo o quello schieramento o personaggio. Ci sarà da scandalizzarsi, dunque, se anche Parva Favilla entra nell’agone ? Lo facciamo, d’altronde, secondo…
-
Anche a Partanna “lo Stato … siamo noi!
A scanso di equivoci dico subito che con il titolo ”Lo Stato … siamo noi!” non si intende riproporre l’«aeterna questio» su chi sia titolare della sovranità nazionale. Molto più semplicemente e realisticamente ci si vuole riferire al rovescio di quella medaglia. Alla titolarità della sovranità, infatti, corrisponde la “titolarità” di un impegno economico. Per…
-
È nato prima …l’eletto o l’elettore?
Nel bailamme politico nazionale non fanno certo storia (e nemmeno cronaca, per la verità!) le piccole diatribe politiche di casa nostra, infarcite di ripicche e risentimenti di quarantottesca memoria. Tanto piccole da non meritare una pur minima attenzione, se non fosse per le ricadute antropologico-culturali ad esse connesse. Non c’è dubbio, infatti, che tali diatribe…
-
Il magistrale di Partanna vittima di … una ipocrisia costituzionale
Nel leggere il titolo, forse vi chiederete che c’entra il Magistrale di Partanna con la Costituzione e, ancor di più, con l’ipocrisia. Se avrete la pazienza di seguirmi nel ragionamento cercherò di soddisfare la vostra legittima curiosità. Saprete certamente che l’Istituto Magistrale di Partanna ha perduto la sua autonomia, nel senso che dall’anno prossimo non…
-
A Partanna borghesia intellettuale cercasi
C’era una volta … Ed è proprio il caso di ricordarlo a tre mesi dalle elezioni per il rinnovo del Consiglio Comunale. C’era una volta … una vera classe dirigente a Partanna. Per la verità, io non so se sia mai esistita o sia soltanto un prodotto della fantasia, sollecitata a sua volta dal desiderio.…
-
Sussidiarieta’, questa sconosciuta! Attenti a non scambiare fischi per fiaschi
Nell’ordinamento giuridico amministrativo esiste un principio, detto di sussidiarietà, che stabilisce che un ente possa sostituirsi nella gestione di un servizio ad altro ente ad esso preposto istituzionalmente solo se quest’ultimo non sia in condizione di provvedervi per conto proprio. Tale principio è talmente importante da essere stato recepito nella Costituzione, all’art. 18. Ma, evidentemente,…
-
La democrazia è bella… però
Che ne dite di fare un sondaggio per verificare quanti, di fronte ai risultati dei lavori effettuati sui marciapiedi del corso Vittorio Emanuele, non abbiano ricordato la celebre frase “tanto rumore per nulla” o quella ancor più nota “la montagna ha partorito un topolino”? Diciamoci la verità, ci si aspettava un effetto simile a quello…
-
A quando la terza lapide?
Diciamo subito che l’interrogativo, riferito alla lapide per i Caduti della 2^ Guerra Mondiale, posta alcuni mesi fa sul prospetto di ponente del Municipio di Partanna grazie alla munificenza del dott. Francesco La Rocca, non vuole evocare una terza guerra più o meno grande. Il numerale “prima”, infatti, non si riferisce all’attigua lapide per i Caduti…