CAMPOBELLO DI MAZARA – Pubblichiamo l’intervento della giovane campobellese Giusy Bivona che con grande partecipazione emotiva sottolinea l’importanza che nella tradizione campobellese hanno assunto le gare di “regolarità” a partire dalla prossima che sarà intitolata a Giuseppe Ferreri. Qui di seguito l’intervento.
Il 16 e il 17 maggio, l’ASD regolaristi campobellesi, nello stilare il calendario di gare da disputare, ha fortemente voluto dedicare la prima gara del campionato locale organizzato, in attesa della mitica “cursa”, all’amico e al campione di regolaritá Giuseppe Firreri.
La gara verrà disputata interamente presso il comune di Campobello di Mazara che, con “buona pace di tutti”, puó ormai considerarsi come la culla della regolarità, grazie soprattutto a personalità eminenti della comunità campobellese, come il sindaco Nino Buffa, che per primo riuscí a portare la regolarità a Campobello, trasformandola in un fenomeno sociale.
L’ ASD regolaristi campobellesi vuole pertanto riportare a Campobello la tradizione delle “garette”, riaffermando ancor di più il mito della regolarità, per dare la possibilità ai cultori di questo sport di coltivare la loro passione, e nella viva speranza che altri giovani possano avvicinarsi a questo mondo, e perchè no?..magari scoprire qualche nuovo talento!! Non è infatti un caso che facciano parte di questa associazione persone esperte di regolarità, tra cui campioni del calibro di Nino Margiotta, Mario Passanante e Giovanni Isgrò e che come presidente onorario figuri il nome del dott. Giacomo Buffa, figlio dell’ideatore originario della “XII ore notturna”.
D’altronde vero é che Campobello è la punta di diamante della regolarità nazionale e non solo, grazie a giovani, che con passione e dedizione, hanno saputo conquistare le vette più alte delle classifiche nazionali delle gare di regolarità pura, ma occorre grande impegno per mantenere questo primato. È necessario pertanto il supporto dell’amministrazione comunale, che deve continuare ad incoraggiare il costante e duro lavoro degli organizzatori di manifestazioni come quella di sabato 16 maggio, affinchè possa costantemente trionfare la vera passione per i persostati e per i cronometri, simbolo di una società orgogliosa delle sue tradizioni.
Per maggiori informazioni, consultate il sito web www.regolaristicampobellesi.it e seguiteci su facebook.
Giusy Bivona