MARSALA – ll 23 febbraio il Teatro Sollima di Marsala ospiterà un evento straordinario: “Il Gran Galà della Lirica”, organizzato dall’Accademia Beethoven nell’ambito della sua XXV Stagione Concertistica. Saranno protagonisti tre artisti d’eccezione: il soprano Natasha Katài, il tenore Domenico Ghegghi e il baritono Vincenzo Licata, accompagnati al pianoforte dal maestro Giuseppe Cinà. Una serata che porterà il pubblico in un viaggio emozionante tra i capolavori di Puccini, Giordano, Verdi e Mascagni.
L’Accademia Beethoven, nella sua XXV stagione, conferma il suo impegno nella promozione della grande lirica, portando a Marsala artisti di fama internazionale. Natasha Katài, formatasi al Conservatorio di Mosca, ha incantato i teatri di tutto il mondo con la sua voce cristallina e la sua presenza magnetica in ruoli iconici come La Traviata e Madama Butterfly. Domenico Ghegghi, celebre interprete del repertorio verista, ha lasciato il segno su prestigiosi palcoscenici, dando vita a personaggi indimenticabili come Andrea Chénier e Cavaradossi. Vincenzo Licata, baritono di rara espressività, vanta una carriera ricca di collaborazioni con direttori d’orchestra di fama mondiale, spaziando in ruoli chiave come Rigoletto e Scarpia. A dirigere il tutto, il maestro Giuseppe Cinà, pianista e direttore d’orchestra di grande sensibilità, che saprà esaltare le voci e le emozioni della serata.
Fondata nel 1990 dal Maestro Giuseppe Lo Cicero, l’Accademia Beethoven è da oltre trent’anni un simbolo della cultura musicale marsalese. La sua missione di valorizzare la grande musica e il territorio ha trasformato Marsala in un punto di riferimento per il turismo culturale. La XXV Stagione Concertistica con un cartellone di 16 eventi musicali, patrocinata dall’Assessorato Regionale Turismo Sport e Spettacolo, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dalla Città di Marsala, celebra questo traguardo con un programma di livello.
La serata del 23 febbraio, al Teatro Sollima di Marsala, promette di lasciare un segno indelebile nel cuore dei presenti. Per informazioni e/o prenotazioni: 320 690 5330. Biglietti acquistabili anche al botteghino del Teatro Sollima dalle ore 16:OO di domenica 23 febbraio.