Settimana della Bellezza 12 – 21 aprile

Gianfranco Zanna

ROMA – La promozione della “Settimana della Bellezza” dal 12 al 21 aprile è la risposta che Legambiente ha voluto dare all’annullamento della settimana della cultura 2013 da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, che ha sospeso per il momento la settimana primaverile di apertura gratuita dei luoghi statali dell’arte che era rientrata ormai nella tradizione. Alla Settimana della Bellezza hanno aderito ARCI, INU e Fillea CGIL.

“La controproposta – dichiarano i rappresentanti di Legambiente –  dell’associazione ambientalista – che prevede eventi culturali e visite guidate lungo tutta la Penisola per approfondire la conoscenza del territorio e dei suoi caratteri identitari – intende anche sottolineare al nuovo governo l’assoluta necessità di un’inversione di tendenza rispetto ai tagli finanziari fatti in questi ultimi anni alla cultura e quella di una nuova governance dei beni culturali.

Una diversa politica per i beni culturali di cui Legambiente delinea le caratteristiche nel disegno di legge sulla bellezza che ha predisposto e per il quale ha già raccolto la sottoscrizione di circa quaranta nuovi parlamentari e di alcuni sindaci e amministratori, oltre al sostegno di settanta personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e della società civile”.

In Sicilia, la Settimana della Bellezza si incrocia con la campagna Salvalarte, che ritorna con la settima edizione di Salvalarte Madonie.

“Vogliamo far conoscere – evidenzia Gianfranco Zanna, direttore regionale di Legambiente Sicilia – le tante cose belle della nostra isola, ma anche denunciare le troppe bruttezze che mortificano e deturpano il paesaggio siciliano. Cerchiamo così di contribuire ad educare alla bellezza i siciliani, perchè è solo e unicamente la bellezza che salverà il mondo”.

 

Questo il programma siciliano della  SETTIMANA DELLA BELLEZZA 12 / 21 aprile 2013

Dall’1 aprile al 30 maggio, Santa Ninfa (TP), Castello di Rampinzeri, Mostra fotografica “Custodi di Bellezza”.

Da sabato 12 a domenica 21, Agrigento, “Alla riscoperta della Chiesa di Santa Maria dei Greci”. In collaborazione con l’Associazione culturale “Spazio Il Funduk”, che sarà una vera e propria officina del talento, visitabile tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16 alle ore 19,30.

Sabato 13, Palermo, ore 11, Villino Favaloro (piazza Virgilio), sit-in per salvarlo dal degrado e chiederne la fruizione.

Sabato 13 e domenica 14 / sabato 20 e domenica 21, Partanna (TP), “Alla scoperta delle radici di Partanna”: escursione tra natura e arte, visita guidata al sito archeologico di contrada Stretto, del Castello Grifeo e della Chiesa Madre. Degustazione di prodotti tipici e di vini locali. Raduno alle ore 9 in piazza Falcone-Borsellino.

Domenica 14, Santa Ninfa (TP), Castello di Rampinzeri, ore 9, giornata di studio: “La valle del Delia nella preistoria antica: le industrie litiche di Fiumegrande e dei rilievi di Santa Ninfa”.

Domenica 14, “Dalle Cave di Cusa alla città degli Dei: Selinunte”. Visita guidata con partenza da Palermo alle ore 8. Appuntamento a piazza Lolli.

Domenica 14, Villasmundo – Melilli (SR), visita guidata al Villaggio Preistorico di Timpa Ddieri. Raduno a Villasmundo in piazza Risorgimento alle ore 10.

Martedì 16, Palermo, ore 17, Cantieri culturali della Zisa – Centro sperimentale di cinematografia, presentazione del documentario “Ludovico Corrao e il Museo delle Trame mediterranee” di Salvo Cuccia. Seguono interventi di Antonino Buttitta, Giancarlo Licata e Gianfranco Zanna.

Giovedì 18, Augusta, ore 11, iniziativa sul crollo del Rivellino.

Venerdì 19, Messina, ore 17, Palazzo della Provincia – Salone degli Specchi, presentazione del disegno di legge per la tutela della Bellezza.

Sabato 20, Catania, ore 10, presentazione del concorso fotografico “la Bellezza della Natura”, immagini per conoscere e per tutelare lo straordinario patrimonio naturalistico che ci circonda.

Da sabato 20 a domenica 28, settima edizione di Salvalarte Madonie, in collaborazione con l’Ente Parco delle Madonie e le Amministrazioni comunali.

Domenica 21, Marsala, dalle ore 10, Chiesa di Santa Maria della Grotta, pulizia del sito abbandonato e degradato.

Domenica 21, Thapsos – Penisola di Magnisi (Priolo Gargallo SR), escursione e visita guidata dell’importante sito archeologico in forte stato di degrado e abbandono. Appuntamento alle ore 9 al cancello d’ingresso del sito.

Domenica 21, Siracusa, ore 17, Idroscalo (via Elorina 23), presentazione del libro “Un paradiso siciliano ritrovato” di Roberto De Pietro.

 


Pubblicato

in

,

da

Tag: